top of page

Stress da Lavoro: come riconoscerlo e superarlo | Psicologa a Monza

  • Silvia Anna Recalcati
  • 2 set
  • Tempo di lettura: 2 min
Stress da lavoro Monza

Che cos’è lo stress da lavoro?

Lo stress da lavoro è una risposta fisica ed emotiva a richieste professionali percepite come eccessive rispetto alle proprie risorse. È un fenomeno sempre più diffuso e può colpire lavoratori di qualsiasi età.

Quando viviamo situazioni stressanti, il nostro cervello attiva l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), che regola il rilascio del cortisolo, noto come “ormone dello stress”. In condizioni temporanee questo meccanismo funziona bene, ma se lo stress diventa cronico l’asse HPA rimane iperattivo, causando stanchezza, ansia, difficoltà di concentrazione e altri disturbi che, se protratti, compromettono la qualità della vita.

Come riconoscere i segnali dello stress da lavoro

Lo stress lavorativo si manifesta con sintomi diversi. Saperli riconoscere è il primo passo per intervenire:

  • Fisici: mal di testa, dolori muscolari, disturbi del sonno, problemi gastrointestinali.

  • Emotivi: ansia, irritabilità, demotivazione, calo dell’umore, angoscia.

  • Cognitivi: difficoltà di concentrazione, memoria ridotta, indecisione.

  • Comportamentali: assenteismo, isolamento, abuso di alcol o farmaci.


Le conseguenze dello stress non gestito

Ignorare i segnali di stress da lavoro può portare a condizioni più gravi, come:

  • Burnout (riconosciuto dall’OMS nel 2019 come fenomeno occupazionale).

  • Disturbi d’ansia.

  • Depressione clinica.

  • Malattie psicosomatiche e cardiovascolari.

Studi recenti (APA, Stress in America Survey 2023) confermano che lo stress cronico aumenta significativamente il rischio di depressione e malattie cardiache.

Se vivi o lavori a Monza e ti riconosci in questi sintomi, il supporto psicologico può aiutarti a prevenire l’aggravarsi della situazione.


Stress lavoro-correlato e burnout: le differenze

  • Stress lavoro-correlato: risposta adattiva a richieste percepite come eccessive. Può essere temporaneo e reversibile (EU-OSHA, 2023).

  • Burnout: sindrome riconosciuta dall’OMS (ICD-11, 2019) caratterizzata da esaurimento emotivo, distacco dal lavoro e ridotta efficacia professionale, conseguenza di stress cronico mal gestito.

👉 In breve: lo stress è una fase, il burnout è il risultato patologico se non si interviene.


Come affrontare lo stress da lavoro

Come psicologa a Monza, suggerisco un approccio integrato:

  • Ascolta il corpo: non trascurare stanchezza o malesseri ricorrenti.

  • Organizza il tempo: pianifica attività e concediti vere pause.

  • Impara a dire no: stabilisci limiti chiari.

  • Chiedi supporto: la psicoterapia basata su metodi scientifici aiuta a gestire lo stress prima che diventi cronico.

L’obiettivo non è solo ridurre i sintomi, ma sviluppare strategie durature per migliorare il benessere psicofisico.


Quando chiedere aiuto a una psicologa a Monza

Rivolgersi a un professionista diventa fondamentale quando lo stress compromette la qualità della vita. Un percorso psicologico ti aiuta a:

  • Esprimere il malessere in un contesto protetto e accogliente.

  • Prevenire o trattare il burnout.

  • Imparare tecniche pratiche di gestione dello stress.

  • Ritrovare equilibrio tra lavoro e vita privata.

Se vivi o lavori a Monza e senti il bisogno di supporto, contattami. Insieme possiamo costruire nuove risorse per superare questo momento e ritrovare serenità.

 
 
 

Commenti


bottom of page