top of page

2 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Realtà Virtuale e Psicoterapia: come i VR aiutano a superare le fobie

    Realtà Virtuale e Psicoterapia Negli ultimi anni, l'integrazione della realtà virtuale (VR)  nella psicoterapia  ha aperto nuove e promettenti strade per il trattamento di diverse problematiche, in particolare le fobie . Nel mio studio di psicologia a Monza , utilizzo la realtà virtuale come strumento innovativo per aiutare le persone a gestire e superare le loro paure. Cos'è la realtà virtuale in psicoterapia? La realtà virtuale è una tecnologia che permette di creare ambienti simulati in cui la persona può immergersi completamente, vivendo esperienze realistiche in un contesto sicuro e controllato. La terapia di esposizione in realtà virtuale (VRET , Virtual Reality Exposure Therapy ) ha dimostrato la sua validità scientifica [1] e grazie ai visori VR  è possibile lavorare su emozioni e reazioni in modo graduale, calibrando l'intensità dell'esposizione. Come la VR aiuta nel trattamento delle fobie Le fobie – come la paura di volare, dei ragni, degli spazi chiusi o delle altezze – possono limitare fortemente la qualità della vita. Il metodo tradizionale più efficace, chiamato esposizione graduale , prevede di affrontare progressivamente la fonte della paura. Con la realtà virtuale, questa esposizione può avvenire in studio, senza dover attendere situazioni reali. Alcuni esempi pratici: Simulare un volo aereo per lavorare sulla paura di volare . Esplorare ambienti naturali per affrontare la fobia degli insetti . Esporsi a contesti sociali per intervenire sull’ ansia sociale . La VR consente di personalizzare ogni esperienza sulle esigenze della persona, garantendo un approccio efficace  e rapido . I vantaggi della realtà virtuale in psicoterapia Utilizzare la realtà virtuale in un percorso psicoterapeutico offre diversi benefici: Controllo totale  della situazione, che permette di adattare l'esperienza al livello di tolleranza del paziente. Maggiore sicurezza  percepita, che aiuta a ridurre la paura del confronto con la fobia. Miglioramento dell'efficacia terapeutica , soprattutto per chi fatica a esporsi nella vita reale. Psicologia e innovazione: un approccio integrato Nel mio lavoro di psicologa a Monza , credo che l'innovazione debba sempre essere al servizio del benessere della persona. L’uso della realtà virtuale non sostituisce la relazione terapeutica, ma la arricchisce, offrendo strumenti in più per affrontare le proprie difficoltà in modo personalizzato e concreto. Se desideri saperne di più su come la realtà virtuale può aiutarti a superare una fobia o un’ansia specifica, puoi contattarmi o prenotare un incontro conoscitivo nel mio studio.

  • Stress da Lavoro: come riconoscerlo e superarlo | Psicologa a Monza

    Che cos’è lo stress da lavoro? Lo stress da lavoro è una risposta fisica ed emotiva a richieste professionali percepite come eccessive rispetto alle proprie risorse. È un fenomeno sempre più diffuso e può colpire lavoratori di qualsiasi età. Quando viviamo situazioni stressanti, il nostro cervello attiva l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), che regola il rilascio del cortisolo, noto come “ormone dello stress”. In condizioni temporanee questo meccanismo funziona bene, ma se lo stress diventa cronico l’asse HPA rimane iperattivo, causando stanchezza, ansia, difficoltà di concentrazione e altri disturbi che, se protratti, compromettono la qualità della vita. Come riconoscere i segnali dello stress da lavoro Lo stress lavorativo si manifesta con sintomi diversi. Saperli riconoscere è il primo passo per intervenire: Fisici : mal di testa, dolori muscolari, disturbi del sonno, problemi gastrointestinali. Emotivi : ansia, irritabilità, demotivazione, calo dell’umore, angoscia. Cognitivi : difficoltà di concentrazione, memoria ridotta, indecisione. Comportamentali : assenteismo, isolamento, abuso di alcol o farmaci. Le conseguenze dello stress non gestito Ignorare i segnali di stress da lavoro può portare a condizioni più gravi, come: Burnout  (riconosciuto dall’OMS nel 2019 come fenomeno occupazionale). Disturbi d’ansia . Depressione clinica . Malattie psicosomatiche e cardiovascolari . Studi recenti (APA, Stress in America Survey 2023 ) confermano che lo stress cronico aumenta significativamente il rischio di depressione e malattie cardiache. Se vivi o lavori a Monza e ti riconosci in questi sintomi, il supporto psicologico può aiutarti a prevenire l’aggravarsi della situazione. Stress lavoro-correlato e burnout: le differenze Stress lavoro-correlato : risposta adattiva a richieste percepite come eccessive. Può essere temporaneo e reversibile (EU-OSHA, 2023). Burnout : sindrome riconosciuta dall’OMS (ICD-11, 2019) caratterizzata da esaurimento emotivo, distacco dal lavoro e ridotta efficacia professionale, conseguenza di stress cronico mal gestito. 👉 In breve: lo stress è una fase, il burnout è il risultato patologico se non si interviene. Come affrontare lo stress da lavoro Come psicologa a Monza, suggerisco un approccio integrato: Ascolta il corpo : non trascurare stanchezza o malesseri ricorrenti. Organizza il tempo : pianifica attività e concediti vere pause. Impara a dire no : stabilisci limiti chiari. Chiedi supporto : la psicoterapia basata su metodi scientifici aiuta a gestire lo stress prima che diventi cronico. L’obiettivo non è solo ridurre i sintomi, ma sviluppare strategie durature per migliorare il benessere psicofisico. Quando chiedere aiuto a una psicologa a Monza Rivolgersi a un professionista diventa fondamentale quando lo stress compromette la qualità della vita. Un percorso psicologico ti aiuta a: Esprimere il malessere in un contesto protetto e accogliente. Prevenire o trattare il burnout. Imparare tecniche pratiche di gestione dello stress. Ritrovare equilibrio tra lavoro e vita privata. Se vivi o lavori a Monza e senti il bisogno di supporto, contattami. Insieme possiamo costruire nuove risorse per superare questo momento e ritrovare serenità.

bottom of page